Home

Ogni Scuola è paese è un progetto di ricerca-azione sulle relazioni tra scuola e territorio.

A Pennabilli, nell’Alta Valmarecchia.



Promosso da:

Musss, Ceas e Museo Naturalistico di Pennabilli
Chiocciola la casa del nomade
I.C. Olivieri di Pennabilli
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
Rete RES – Regione Emilia Romagna con la collaborazione
del dip. di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

La scuola è un paese, il paese è una scuola.

COMUNITA’ IN APPRENDIMENTO,
NEL CUORE DELL’APPENNINO


Una scuola che dialoga con il proprio contesto, per alimentare opportunità di apprendimento per sé stessa e per la comunità che la circonda.

Scopri di più

Un territorio che cresce assieme

I PERCHE’ DI UN PROGETTO DI RELAZIONE SCUOLA TERRITORIO


In un Appennino che richiede una riflessione complessa sul presente e sul futuro, la scuola ha un ruolo chiave.

Scopri di più

La metodologia

QUALE APPROCCIO STIAMO SPERIMENTANDO PER FAVORIRE UN RAPPORTO CON IL “FUORI”


La facilitazione del processo con tutti gli attori coinvolti.
Scopri di più

Azioni


2023

Antiche vie
Dalle mappe storiche ai podcast. Percorriamo gli antichi sentieri di collegamento tra Pennabilli e il resto del mondo.
A presto con qualche info!


2023

Infanzia e natura

Quest’anno esploriamo il magico mondo dei semi con la scuola dell’infanzia di Ponte Messa
A presto con qualche info!


2022

Agenda 2030

2 giorni insieme per monitorare i nostri consumi e guardare gli Sdg’s nella nostra quotidianità
Scopri di più

2021

Condivisione dei saperi
Tra insegnanti ed educatori del Musss


2021

Uscite con le famiglie

Incontri e passeggiate per
costruire un patto educativo


2021

Agenda 2030

Tradurre i 17 obiettivi dal globale al locale, esplorando



2019

All’ombra delle radici
Escursioni, storytelling,
ricerca d’archivio, apertura e mappatura sentieri, teatro, intreccio
Scopri di più


2019

Tutti fuori!

Come la scuola può favorire una relazione intima con la natura?
Scopri di più


2020

Cittadinanza digitale

Tra tecnologia, scoperta e valorizzazione dei luoghi
Scopri di più

2018/19/21/22/23

Comunicazione del
rischio sismico
Conoscere il territorio attraverso i suoi movimenti più profondi
Scopri di più

2018

InEquilibrio

La complessità come bene comune. Gli ecosistemi e il nostro ruolo di abitanti
Scopri di più


2017

L’orto dell’incontro

Uno spazio abbandonato che diventa luogo di conoscenza e sperimentazione
Scopri di più


2016

Dialettario
Tra linguaggio e paesaggio. Esperimenti su un patrimonio immateriale
Scopri di più

2016

Mi presento, sono Paesaggio

Il territorio di Pennabilli così come percepito dai giovani che lo vivono
Scopri di più

2015

Valigie d’artista

La creatività per raccontare il Paese, al festival Artisti in Piazza
Scopri di più