Ogni scuola è paese è il progetto con il quale il Musss, Museo Naturalistico e Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Parco Sasso Simone e Simoncello sperimenta metodologie di relazione tra scuola e territorio, per arricchire le opportunità di apprendimento e crescita di bambini e ragazzi e delle comunità di cui fanno parte.
Il contesto è quello montano e specificatamente quello dell’Appennino che unisce Emilia Romagna, Marche e Toscana, nell’Alta Valmarecchia.
Qui, negli anni, il Musss ha realizzato numerose attività di relazione con il contesto territoriale e con le risorse culturali che offre.
In particolare, negli ultimi5 anni, il Musss ha avuto modo di avviare una positiva e continuativa collaborazione con l’Istituto Comprensivo P.O. Olivieri di Pennabilli, attuando progetti che favoriscono la riflessione condivisa tra alunni, insegnanti e comunità sull’essere abitanti consapevoli, attivi e capaci di immaginare e costruire il proprio futuro e quello dei luoghi in cui vivono.
Lo scopo
Lo scopo del progetto è quello di costruire esperienze di relazione tra scuola e comunità, famiglie, musei, artigiani, esperti, amministrazioni; che si fanno educanti grazie ad un processo che li coinvolge e che sostiene la scuola nell’essere protagonista della costruzione del futuro di un territorio e dei suoi abitanti.
Queste esperienze sono utilizzate per sperimentare, osservare, valutare e condividere pratiche e processi di apprendimento basati sulla relazione con i luoghi e grazie ad esse, tessere reti con altre scuole, ricercatori, insegnanti, comunità.
Per maggiori informazioni sul progetto, per venirci a trovare, per condividere articoli o riflessioni, scrivere a: info@chiocciolalacasadelnomade.it o telefonare al 320 4510733
Il progetto è curato dall’Associazione Chiocciola la casa del nomade, in qualità di gestore del Musss.